Il Théâtre des Bouffes-Parisiens – un gioiello a due passi dall’Hôtel Gramont

Situato al 4 di rue Monsigny, nel 2° arrondissement di Parigi, a soli 200 metri dall’Hôtel Gramont, il Théâtre des Bouffes-Parisiens è un vero gioiello della scena parigina. Questo teatro all’italiana, con circa 600 posti, è celebre per la sua armoniosa architettura e l’ottima visibilità da ogni angolo della sala. La sua facciata illuminata, di notte, dona al quartiere un fascino tutto speciale. Lo conoscete?

Una storia ricca

Il teatro nasce nel 1826, quando Louis Comte, celebre mago e uomo di spettacolo, costruisce una piccola sala nel quartiere Choiseul per il suo Théâtre des Jeunes-Élèves. Nel 1855, il compositore Jacques Offenbach, all’apice della sua carriera, vi si stabilisce, e nel 1859 la sala prende il nome di Théâtre des Bouffes-Parisiens.

Legato a Offenbach e alla nascita dell’operetta francese, il teatro è stato testimone privilegiato delle forme leggere dello spettacolo del XIX secolo. Nel tempo ha ospitato numerose opere importanti – operette, commedie e testi contemporanei – firmate da Offenbach, Hervé, Claude Terrasse, Sacha Guitry e Henri Bernstein.

Un teatro vivo e contemporaneo

Oggi il Théâtre des Bouffes-Parisiens conserva un posto unico nella scena culturale di Parigi. Vero patrimonio storico, ha saputo rinnovarsi, accogliendo la commedia moderna, il teatro contemporaneo e persino il cabaret. La sua sala raccolta crea un legame diretto tra artisti e pubblico, per un’esperienza teatrale intima e autentica.

In scena

Fino al 6 gennaio, Alain Françon firma la regia de La Séparation di Claude Simon, una tragicommedia interpretata da Léa Drucker e Catherine Hiegel, che esplora con umorismo e delicatezza le tensioni familiari.

👉 Per saperne di più e prenotare.

Il lunedì e il martedì sera, non perdete “Fabrice Luchini legge Victor Hugo”: l’attore, straordinario interprete, presta la sua voce e la sua sensibilità ai versi immortali di Hugo, in un momento di pura grazia letteraria.

👉 Per saperne di più e prenotare.

Quick Response Code